Tematica Animali preistorici

Goyocephale lattimorei Perle et al., 1982

Goyocephale lattimorei Perle et al., 1982

foto 613
Ill.: Ornitholestes
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Ornithischia Seeley, 1888

Famiglia: Pachycephalosauridae Sternberg, 1945

Genere: Goyocephale Perle et al., 1982

Descrizione

Il Goyocephale (il cui nome significa testa decorata) era un dinosauro della famiglia dei Pachycephalosauridae; scoperto da A. Perle nel 1982. Al contrario dell’Homalocephale la sua testa aveva protuberanze ossee sul cranio e, dietro alla cupola, 4 o 5 grosse spine. Il suo cranio era spesso 20 cm e il maschio lo usava nei combattimenti contro i suoi simili colpendoli a testate sui fianchi per assicurarsi l'accoppiamento. La sua colonna vertebrale e il suo bacino erano fatti apposta per sopportare gli urti. Il Goyocephale è un dinosauro ornitisco relativamente interessante. Come membro basale del Pachycephalosauria, esibisce le caratteristiche che sono comuni, se non universalmente dominanti, a questo gruppo: arti anteriori estremamente brevi, ossa dorsoventrali ispessite del tetto del cranio (parietale, frontale) con le ossa marginali del cranio ispessite (sopraoccipitali, squamoso, postorbitali, lacrimale), presenza di ossificazioni accessorie fra il lacrimale ed il postorbitali fusi per far parte del margine orbitale ed ornamenti sotto forma di piccoli nodi sugli squamosi e sui parietali. A livello sistematico, è quasi il taxon base tra i Pachycephalosauria; ciò è dovuto in gran parte a causa dei relativi denti, che sono numerosi ed eterodonti (cioè, sono distintamente differenziati). Presenta, inoltre, corti canini su entrambe le arcate. Quando chiudeva la bocca quelli inferiori si infilavano in appositi spazi nella mascella.

Diffusione

Vissuto 70 milioni di anni fa in Asia aveva una lunghezza di 2 metri circa.

Bibliografia

–Sullivan, R.M. (2006). "A taxonomic review of the Pachycephalosauridae (Dinosauria: Ornithischia)" (PDF). In Lucas, Spencer G.; Sullivan, Robert M. (eds.). Late Cretaceous vertebrates from the Western Interior. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin. 35. pp. 347-366.
–Perle, A.; Maryanska, T.; Osmólska, H. (1982). "Goyocephale lattimorei gen. et sp. n., a new flat -headed pachycephalosaur (Ornithlschia , Dinosauria) from the Upper Cretaceous of Mongolia" (PDF). Acta Palaeontologica Polonica. 27 (1-4): 115-127.
–Mahito Watabe, Khishigjaw Tsogtbaatar and Robert M. Sullivan (2011). "A new pachycephalosaurid from the Baynshire Formation (Cenomanian-late Santonian), Gobi Desert, Mongolia" (PDF). Fossil Record 3. New Mexico Museum of Natural History and Science, Bulletin. 53: 489-497.–Schott, R.K.; Evans, D.C. (2016). "Cranial variation and systematics of Foraminacephale brevis gen. nov. and the diversity of pachycephalosaurid dinosaurs (Ornithischia: Cerapoda) in the Belly River Group of Alberta, Canada". Zoological Journal of the Linnean Society.
–Longrich, N.R.; Sankey, J.; Tanke, D. (2010). "Texacephale langstoni, a new genus of pachycephalosaurid (Dinosauria: Ornithischia) from the upper Campanian Aguja Formation, southern Texas, USA". Cretaceous Research. 31 (2): 274-284.


02206 Data: 10/02/2011
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea-Bissau